Tematica Insetti

Pieris rapae Linnaeus, 1758

Pieris rapae Linnaeus, 1758

foto 208
Foto: Darkone
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Pieridae Swainson, 1820

Genere: Pieris Schrank, 1801


itItaliano: Cavolaia minore, Rapaiola

enEnglish: Small White

frFrançais: Piéride de la rave

deDeutsch: Kleine Kohlweißling

spEspañol: Blanquita de la col

Specie e sottospecie

Pieris rapae crucivora (Boisduval, 1836) (Amur, Ussuri, Sakhalin) - Pieris rapae ssp. debilis (Alpheraky, 1889) (Europa sudorientale, Turan, Tian Shan, Gissar, Darvaz, Alaj, Pamir) - Pieris rapae ssp. deleta (Strand, 1901) (Europa settentrionale) - Pieris rapae ssp. kenteana Rühl, [1893] (Altai, Sayan, Transbaikalia, Estremo oriente, Kamcatka) - Pieris rapae ssp. mauretanica Verity, 1908 (Nordafrica) - Pieris rapae ssp. meleager (Hemming, 1934) (Kopet-Dagh e Talysh) - Pieris rapae ssp. transcaucasica (Stauder, 1925) (Caucaso e altipiani dell'Armenia) - Pieris rapaessp. yunnaensis Mell.

Descrizione

È simile alla Pieride del biancospino, ma contraddistinta da dimensioni minori. La fascia apicale è estesa verso il basso fino alla VI venatura. La femmina presenta una sfumatura giallastra e due macchie nere sull'ala anteriore. L'apertura in genere è di 50 - 60,5 mm. Le generazioni dei mesi estivi presentano una colorazione più scura sulle parti superiori e sulle parti inferiori dell'ala posteriore, mentre le generazioni primaverili risultano più grigiastre. Uova: si trovano, da marzo a ottobre, sulla pagina superiore o inferiore delle foglie. Le larve, di colorazione verde-giallognola, sono presenti tutto l'anno, ma solitamente da marzo a novembre, isolate e ben mimetizzate nella vegetazione. Il bruco risulta molto simile a quello di Pieris napi (Pieride del navone), da cui può essere distinto per la presenza di una linea gialla lungo il dorso, segnatamente nelle ultime deposizioni. Le pupe sono succinte e si possono trovare tutto l'anno, su ogni tipo di supporto verticale. La specie trascorre l'inverno sotto forma di pupa, ma se la stagione non è molto rigida, si possono trovare anche larve.

Diffusione

La specie è diffusa dall'Europa all'Africa del Nord e al Giappone. Alcuni esemplari sono stati introdotti in Nordamerica. Rinvenibile anche in Australia. Diffusa in tutta l'Italia. È uno dei lepidotteri diurni più comuni e lo si può trovare su terreni incolti, giardini, aree fiorite in genere, ma anche ai bordi delle strade. La fascia altimetrica va dal livello del mare fino a 2000 m di quota in Europa centrale; in Italia si spinge fino a 2300 m.


02539 Data: 22/06/2001
Emissione: Farfalle africane
Stato: Congo (Kinshasa)
03058 Data: 07/09/2009
Emissione: Farfalle
Stato: Liechtenstein

03109 Data: 01/01/2012
Emissione: Farfalle
Stato: Saint Maarten
Nota: Emesso in un blocco di 12 v. diversi
03895 Data: 02/02/2006
Emissione: Farfalle
Stato: Austria
Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata

06148 Data: 06/12/1975
Emissione: Farfalle
Stato: Equatorial Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi
07502 Data: 20/11/1998
Emissione: Farfalle
Stato: Madagascar

08695 Data: 25/06/2014
Emissione: Farfalle
Stato: Niger
08707 Data: 30/11/2014
Emissione: Le farfalle
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

10890 Data: 06/05/1989
Emissione: Farfalle
Stato: Syria
11539 Data: 12/07/2001
Emissione: Farfalle
Stato: Central African Republic

12013 Data: 15/06/2017
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un un foglietto di 5 v. diversi
12458 Data: 15/12/2002
Emissione: Farfalle
Stato: Turkmenistan
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

12662 Data: 15/09/2003
Emissione: Le farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi